Il Jidai Matsuri (il "festival delle ere") è una delle tre feste più importanti di Kyoto (assieme all'Aoi Matsuri e al Gion Matsuri) e si tiene il 22 ottobre di tutti gli anni dal 1885.
Consiste in un'imponente parata dove vengono rappresentate le varie epoche della storia di Kyoto dall'epoca Meiji (la più recente, 1868-1912) all'epoca Heian (la più antica, 794-1191).
Sono 17 gruppi, per un totale di circa 2000 figuranti, che sfilano dal palazzo imperiale di Kyoto fino ad arrivare all'Heian Jingu, un importante santuario shintoista, seguendo un percorso di circa 2 chilometri.
Ho cercato di selezionare alcune foto, ma è stata una scelta veramente difficile visto che in totale ne ho fatte 556 (più 3 brevi filmati...):
Consiste in un'imponente parata dove vengono rappresentate le varie epoche della storia di Kyoto dall'epoca Meiji (la più recente, 1868-1912) all'epoca Heian (la più antica, 794-1191).
Sono 17 gruppi, per un totale di circa 2000 figuranti, che sfilano dal palazzo imperiale di Kyoto fino ad arrivare all'Heian Jingu, un importante santuario shintoista, seguendo un percorso di circa 2 chilometri.
Ho cercato di selezionare alcune foto, ma è stata una scelta veramente difficile visto che in totale ne ho fatte 556 (più 3 brevi filmati...):
Periodo Meiji (1868-1912)

Periodo Edo (1615-1867)

Attori di kabuki (una forma di teatro) del periodo Edo e il suo fondatore Izumo-no-Okuni.
Periodo Azuchi-Momoyama (1573-1614)

Processione di Toyotomi Hideyoshi, un famoso samurai che riunificò il Giappone, in visita all'imperatore nel 1590.



Periodo Heian (794-1185)

Tomoe Gozen, uno dei pochi esempi di donna guerriera della storia giapponese. Moglie di Minamoto no Yoshinaka, combattè al suo fianco nella guerra Genpei (1180-1185), dove si fronteggiarono due potenti clan giapponesi: i Minamoto e i Taira.

Murasaki Shikibu (a destra) e Sei Shonagon (a sinistra), due famosissime scrittrici e dame di corte giapponesi. La prima ha scritto il libro più importante e famoso della letteratura giapponese, ovvero Genji Monogatari (Storia di Genji, il Principe Splendente), mentre la seconda ha scritto Makura no Soshi (Note del guanciale).
Periodo Enryaku (782-805)

Shinko Retsu

Per finire, metto una foto dell'inizio della parata, alla quale hanno partecipato le Miss International, che ci stavano un po' come il cavolo a merenda. Pare che sia stata una mossa per attirare più turisti...

Durante la parata è iniziato a piovere. Pensavo che sarebbe stata interrotta, invece per fortuna è continuata. E ho avuto ancora più fortuna perché grazie alla pioggia molte persone se ne sono andate, permettendomi di conquistare un posto in prima fila!
3 commenti:
suggestiva come parata, unica pecca quelle miss ^^'
ma hanno mancato il periodo Sengoku o è perchè non fa parte della storia di Kyoto?
Sìsì c'è anche il periodo sengoku (dalla metà del XV secolo alla metà del XVI circa), però a volte viene considerato un periodo all'interno di un epoca più grande che si chiama Periodo Muromachi.
Caspita, che bello, chissà com'è stato interessante vederlo dal vivo. Grazie per le foto che così hai potuto permetterci di vederlo anche noi!
Posta un commento