mercoledì 21 gennaio 2009

Tour del Giappone (Day 7)

Ultimo giorno di tour per il Giappone (era il "lontano" 8 gennaio). Destinazione: Nara.
Nara è una città del Giappone ed è particolarmente nota per essere stata capitale dal 710 al 794.
A Nara si trovano importanti templi, tra cui il Toda-ji e il Kasuga Taisha.
Il Toda-ji (Grande tempio orientale) è molto famoso perché ospita al suo interno un'enorme statua del Buddha di oltre 16 metri di altezza.



Una delle particolarità di Nara è che, all'interno del parco dove sono dislocati vari templi, sono liberi di girare i cervi, abbastanza innocui (se non si tiene cibo in mano!)


(Il post su Nara è breve, come breve è stata la nostra visita...)

Purtroppo mi è caduta di mano la macchina fotografica ieri e quindi in questi giorni non potrò fare foto. Forse riuscirò a rimediare un po' col cellulare...
Resta il fatto che è la seconda macchina fotografica che rompo in 2 mesi. Tutte e due con lo stesso problema: si è bloccato lo zoom.
Comunque dovrebbero ripararmela in 10 giorni che, considerando l'efficienza giapponese da questo punto di vista, spero proprio che tra 10 giorni spaccati mi chiamino dicendomi di andarla a ritirare!

sabato 17 gennaio 2009

Tour del Giappone (Day 5-6)

Ci sono voluti ben 7 ore, seppur coi velocissimi treni giapponesi, gli Shinkansen, per raggiungere Hiroshima da Nikko.

A questo proposito, voglio parlare degli Shinkansen.

Gli Shinkansen sono i treni ad alta velocità giapponesi. Hanno una forma aerodinamica che gli hanno valso il nome di "treni proiettile" ed hanno un tracciato ferroviario specifico, ovvero non possono percorrere i tracciati dei normali treni. Inutile dire che sono puntualissimi ed efficientissimi, oltre ad essere molto sicuri e puliti.


Al suo interno i sedili sono sempre rivolti verso la direzione di percorrenza, è sempre presente il servizio "ristoro" con una hostess che passa con il carrellino tra gli scompartimenti. Sono presenti carrozze di vari tipi: quelle riservate, quelle non riservate, fumatori e non fumatori, addirittura la carrozza silenziosa dove non verranno trasmessi annunci (presenti in tutte le altre carrozze). All'inizio e alla fine dei vagoni ci sono, oltre ai bagni, anche i distributori automatici e delle particolari salette private che si possono usare ad esempio se si sta male o per cambiarsi d'abito, previa autorizzazione del personale di bordo.
Inoltre, sullo schienale di ogni seggiolino è possibile consultare lo schema delle carrozze del treno per trovare subito il servizio del quale si ha bisogno.


Gli efficienti Shinkansen (abbiamo fatto 2 cambi) ci hanno portato a Hiroshima per le 17. Da qui abbiamo preso il treno locale che ci ha portato al porticciolo dove abbiamo subito trovato la navetta per Miyajima, un'isoletta poco distante dalla costa.

Miyajima è considerata una delle tre più belle viste del Giappone. Il suo torii (portale dei santuari shintoisti) nell'acqua è molto famoso e suggestivo.
Siamo arrivati a Miyajima che stava tramontando il sole.


Sbarcati sull'isoletta ci hanno subito accolto i cervi, i quali vengono lasciati liberi a gironzolare per le strade (senza che nessuno faccia loro del male!).
L'accoglienza dei cervi è stata alquanto bislacca: mi hanno afferrato la cartina di Miyajima che avevo distrattamente appoggiato sulla valigia e se la sono mangiata tutta...


Lasciate le valigie all'albergo, abbiamo fatto un giretto per l'isola. Non siamo stati capaci di trovare un posto per cenare. Era tutto chiuso! Probabilmente d'inverno non ci sono molti turisti la sera e per questo i locali non stanno aperti...
Abbiamo fatto un giretto verso il santuario e poi siamo tornati all'albergo per rimandare il giro al giorno dopo.


La mattina successiva era finalmente tutto aperto! Sia ristoranti che negozi di souvenir! Finalmente un po' di vita...

Il santuario shintoista sul mare, che si chiama Itsukushima Jinja risale al VI secolo. E' molto suggestivo quando c'è l'alta marea perché pare galleggiare sull'acqua. Purtroppo quando sono andata io non ho potuto ammirarlo in questo momento, ma ho avuto la fortuna di scattare la fotografia ad un cervo che stava attraversando il terreno bagnato di fronte al famoso Torii.



Dopo il tour di Miyajima, abbiamo ripreso il traghetto alla volta di Hiroshima. Purtroppo avevamo poco tempo perché lo Shinkansen per Kyoto sarebbe partito a metà pomeriggio, quindi abbiamo dovuto correre per poter riuscire a visitare il memoriale.

Il Memorial Park di Hiroshima è dominato dai resti della Camera di produzione industriale, ridenominata "A-bomb Dome", un'immagine ormai tristemente nota.


Nel parco si trova inoltre una fiaccola che simbolicamente continuerà ad ardere finché non ci saranno più bombe atomiche sulla faccia della Terra. Oltre alla fiaccola si trovano vari monumenti per ricordare le vittime della bomba atomica. Tra questo anche il monumento in ricordo di Sadako, la bambina che, sopravvissuta all'esplosione della bomba atomica, morì poi a 12 anni in seguito alle radiazioni emesse dalla bomba. La storia di Sadako è connessa alla tradizione dei senbatsuru, ovvero le 1000 gru di origami, che vengono realizzate per augurare felicità o guarigione da una malattia. Sadako, venuta a conoscenza della leggenda da un'amica, aveva iniziato a realizzare le gru perché credeva che così facendo avrebbe posto fine a tutte le sofferenze ed avrebbe curato i malati del mondo, ma non riuscì a concludere le 1000 gru.
Per questo, nel parco di Hiroshima, il monumento a lei dedicato la raffigura mentre tende una grande gru dorata verso il cielo.

venerdì 16 gennaio 2009

Tour del Giappone (Day 4)

Nikko, il cui nome significa "luce del sole", è un piccolo paesino di montagna a nord di Tokyo.
Per arrivarci si prende un treno che passa attraverso le campagne, permettendo di assaporare anche l'ambiente rurale giapponese.


Per quanto riguarda l'alloggio, l'avevo scelto un po' a caso, cercando su internet. La mia scelta si è rivelata molto fortunata: cercavo un'albergo tradizionale e siamo finiti in una casa giapponese dove al pianterreno vive la proprietaria che affitta le camere al piano superiore. La proprietaria è una tipa un po' stravagante: ha la casa piena di bamboline e animaletti di pezza fatti da lei che danno alla casa un'atmosfera un po' nippo-inglese. La casa si trova vicino alle montagne e dalla finestra si vedono soltanto boschi.




Dopo aver posato le valigie abbiamo fatto un giro per Nikko. Purtroppo abbiamo impiegato molto tempo nel viaggio e quindi abbiamo dovuto girare per il paese in fretta e furia.

Il sito culturale più importante del paese è il santuario di Nikko (Nikkō Tōshō-gū), un santuario shintoista dedicato allo shogun Tokugawa Ieyasu, vissuto a cavallo tra il XVI e il XVII secolo.

Sfortunatamente, per mancanza di tempo, non ho potuto visitare per bene il santuario. Ho avuto però modo di vedere una delle costruzioni più belle che mi ha molto colpito ed è diventata subito uno dei miei luoghi giapponesi preferiti secondo la mia personale classifica: lo Yōmeimon, una struttura che permette l'ingresso nella parte principale del santuario decorata con bellissime sculture intagliate.



Purtroppo non ho potuto fare molte fotografie perché mi si è scaricata la macchina fotografica poco prima di entrare nel santuario... olè!

sabato 10 gennaio 2009

Trip del Giappone (Day 3)

Terzo giorno "tokyese". (4 Gennaio 2009)
Essendo Tokyo molto grande e il nostro soggiorno lì molto breve, bisognava fare una difficile cernita dei posti da vedere.
La prima tappa del terzo giorno è stata Shinjuku, ma ho visto veramente poco, solo qualche palazzone in cui non sono neanche entrata perché le indicazioni all'esterno dicevano che all'interno c'erano soprattutto ristoranti che alle 10,30 del mattino proprio non ci interessavano...
Successivamente siamo andati al Meiji Jingu, che la mia guida segnalava come un posto molto bello da vedere.


Per la terza volta (dopo il saluto dell'imperatore e il tempio di Asakusa) ci siamo trovati immersi in una folla impressionante. Essendo l'ultimo giorno di festa, la gente andava al tempio per le preghiere dell'anno nuovo.


Proseguendo l'itinerario, dopo una bella passeggiata a piedi nel bosco che circonda il Meiji Jingu, siamo arrivati in una delle vie più popolari di Tokyo, ovvero Omotesandō. Sulla mia guida c'è scritto che ricorda vagamente gli Champs-Élysées parigini e infatti ci ho ritrovato solo un notevole numero di boutiques di marche europee: Louis Vuitton, Gucci, Chanel, Prada Ralph Lauren, etc...


Non è che mi abbia entusiasmato particolarmente. Ho gradito soltanto una cosa:


Il mega poster del Delpi!

L'ultima giornata "tokyese" è finita con il rammarico di non aver potuto visitare tanti altri posti famosi di Tokyo (Ginza, Shibuya, Ueno), ma d'altra parte, 3 giorni sono un po' pochi per visitare una delle città più grandi del mondo!

venerdì 9 gennaio 2009

Trip del Giappone (Day 2)

Sempre Tokyo.
Il secondo giorno è stata la volta di Akihabara, il quartiere dell'elettronica più grande del mondo.
Ci si può trovare di tutto, ci sono interi palazzi di computer, televisori, elettrodomestici, lettori mp3, orologi, e poi cavi, hardisk, batterie... persino roba buttata in scatoloni per le strade, come se fosse un grande mercato...


Come se non bastasse è anche il quartiere degli appassionati di anime e manga. Anche in questo caso ci sono tantissimi negozi che vendono gadget e action figures. Ho persino trovato tutte le lattine di Final Fantasy Dissidia (alcune delle quali avevo già acquistato a Kyoto).



Essendo il quartiere degli appassionati di anime e manga, speravo di trovarci qualche bel costume di qualche personaggio dei cartoni animati, visto che, se fosse per me, sarebbe Carnevale tutto l'anno.
Vedo un bell'edificio alto a 4-5 piani, con scritte gigantesche tra cui "Costumes".
"Vai" penso, "è quello che fa al caso mio". Faccio per avvicinarmi quando mi accorgo della dura realtà: è sì un negozio di costumi, ma di costumi tipo sadomaso per passare una serata alternativa con il proprio lui/lei. Inoltre, nella mappa dei piani esposta esternamente ci sono brevemente spiegati gli articoli in vendita in ogni piano: accessori per lui, accessori per lei...
Continuando il giro per Akihabara noto tanti altri negozi del genere... alla fine ho evitato di entrarci e la curiosità di vederli all'interno è rimasta...

E' un quartiere davvero colorato e vario, a tratti un po' strambo, come tante delle persone che circolano per le sue strade!


giovedì 8 gennaio 2009

Tour del Giappone (Day 1)

Dal 2 gennaio sono partita con i genitori per fare un breve giro del Giappone, visitando quelle che secondo me erano alcune delle mete più importanti.

I primi tre giorni sono stati dedicati a Tokyo. Un po' pochi per visitare la capitale del Giappone, quindi ci siamo limitati ad alcune zone.

Arrivati alla stazione, siamo andati al Palazzo Imperiale perché il 2 gennaio è l'unico giorno, assieme al 23 dicembre, in cui l'Imperatore apre il Palazzo Imperiale e si affaccia assieme alla famiglia per salutare il popolo.
La quantità di persone era impressionante, così come la quantità di poliziotti e di misure di sicurezza.


Ho letto su un sito che l'imperatore Akihito è uscito a salutare il popolo per ben 5 volte durante la giornata e che in totale si sono presentate più di 50.000 persone.
Il messaggio di Akihito è stato brevissimo. Sarà durato un minuto al massimo. Ha augurato un migliore 2009, viste anche le difficoltà economiche alla fine del precedente anno.
Finito il discorso lui e la famiglia sono stati per diversi minuti a salutare la folla che sventolava le bandierine giapponesi.


Lo stesso giorno siamo andati ad Asakusa, un quartiere molto famoso di Tokyo. Qui si trova il Kaminarimon, il cancello del dio del tuono, che porta al tempio Senso-ji, dove abbiamo fatto una fila interminabile per accedervi. Anche qui c'erano tantissime persone perché è usanza in Giappone visitare i templi nei primi tre giorni dell'anno nuovo per recitare le prime preghiere dell'anno.




Per finire la giornata, abbiamo raggiunto l'albergo tradizionale giapponese (ryokan) che avevo trovato su internet.
Era proprio come me l'aspettavo.


L'unica scomodità (che comunque è una caratteristica della maggior parte dei ryokan) è il bagno in comune, con tanto di terme divise solo in base ai sessi. Per il resto è stata un'esperienza interessante. In camera c'erano persino gli yukata (un tipo di kimono molto semplice che si indossa in camera o dopo aver fatto il bagno) e il tè con alcuni dolcetti.

giovedì 1 gennaio 2009

Post provvisorio

Auguri a tutti!

Attualmente non riesco ad aggiornare il blog perché sono impegnata coi genitori e da domani andremo in giro per il Giappone.
Al mio ritorno scriverò un resoconto!
Ciao!